a (1)

a (1)
a (1)}s. f.  o m. inv. Prima lettera dell'alfabeto italiano | A come Ancona, nella compitazione spec. telefonica italiana (a come alfa in quella internazionale) | A commerciale, nome del carattere >a; SIN. At, chiocciola | Dall'a alla zeta, dal principio alla fine.
————————
a (2)
a (2)}o ad prep.  propria semplice  ( può assumere la forma eufonica ad  davanti a parola che comincia per vocale, spec. a : pensare ad altro . Fondendosi con gli art. determ.  dà origine alle prep. art. m. sing. al , allo ; m. pl. ai , agli ; f. sing. alla ; f. pl. alle ) . I Stabilisce diverse relazioni dando luogo a molti complementi. 1 Compl. di termine: date a Cesare quel che è di Cesare. 2 Compl. di stato in luogo: abitare a Milano; stare a letto | Col sign. di ‘presso, in’: impiegato al comune | Col sign. di ‘presso, vicino a, sul’ in nomi di luogo: San Vito al Tagliamento | Con valore locativo, in insegne di trattorie, ristoranti e sim.: al Cavallino bianco. 3 Compl. di moto a luogo: andare a Roma, a teatro, al cinema. 4 Compl. di tempo: all'alba; a notte fonda; alle due; a Natale. 5 Compl. di età: Dante morì a cinquantasei anni. 6 Compl. di modo o maniera: alla svelta; alla perfezione; a precipizio; vestire all'antica; cotoletta alla milanese. 7 Compl. di mezzo o strumento: andare a piedi; stufa a legna; cucire a macchina; giocare a carte. 8 Compl. di causa: a quella notizia mi rallegrai. 9 Compl. di fine o scopo: essere destinato a grandi fortune; uscire a passeggio. 10 Compl. di vantaggio e svantaggio: un assegno a tuo favore. 11 Compl. di limitazione: essere coraggioso a parole. 12 Compl. di qualità: una gonna a pieghe. 13 Compl. di prezzo e misura: vendere a poco prezzo; viaggiare a cento km l'ora. 14 Compl. di pena: condannare all'ergastolo. 15 Compl. di paragone: il cane è simile al lupo. 16 Compl. predicativo: eleggere qlcu. a moderatore. II Introduce varie specie di proposizioni col v. all'inf. 1 Prop. causale: hai fatto bene ad aiutarlo. 2 Prop. condizionale: a lasciarlo fare, ne combina di ogni colore. 3 Prop. finale: vado a vedere. III Ricorre nella formazione di molte locuz. 1  Locuz. avv.: a stento; a caso; a tentoni; a precipizio; a poco a poco; a corpo a corpo; a faccia a faccia; a goccia a goccia e sim. 2  Locuz. prep.: fino a; vicino a; oltre a; davanti a; intorno a; di fianco a. 3  Locuz. con valore distributivo: uno alla volta; a due a due.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Нужно сделать НИР?

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”